vivi la magia di Assisi dormendo negli appartamenti per vacanza Ride the Beauty

ASSISI

Assisi è come quel posto magico che si scopre nel cuore della propria anima, un piccolo gioiello antico abbracciato dalle dolci pendici del Monte Subasio, qui in Umbria.

Assisi non è solo una città, è molto di più. È come se fosse una poesia vivente incisa sulla montagna stessa su cui si appoggia. E nonostante le sue dimensioni modeste, il suo messaggio di pace, fratellanza, bellezza e armonia con la natura va oltre i confini delle strade e persino delle nazioni, abbracciando tutto il mondo.

Assisi è anche un abbraccio aperto, un santuario che accoglie senza fare distinzioni chiunque si batta per la convivenza pacifica tra tutti gli esseri viventi, senza guardare cultura, fede o provenienza. È come se fosse la capitale dei valori, un posto che parla di pace e amore, grazie soprattutto a San Francesco e Santa Chiara, le stelle più luminose nel suo cielo.

La loro filosofia è come un canto che risuona in tutta la cultura italiana, un impulso spirituale che si esprime in mille modi diversi: dalla scrittura all’arte, dal canto alla poesia, al teatro. Ed è proprio per questo legame tra uomo, spiritualità e cultura che nel 2000 l’UNESCO ha deciso di proteggere Assisi, inserendola nella lista dei luoghi speciali del Patrimonio Mondiale.

Assisi rappresenta un esempio unico di città santuario, inserita perfettamente nel suo ambiente naturale, che dalle sue origini umbro-romane e medievali è giunta fino ai giorni nostri senza soluzione di continuità. La città possiede un patrimonio di tesori d’arte e architettura religiosa, tra i quali la Basilica di San Francesco, un eccezionale esempio di complesso architettonico che ha influenzato in maniera significativa lo sviluppo dell’arte e dell’architettura stessa. Il complesso basilicale si compone di due chiese sovrapposte, l’Inferiore (1228-1230) e la Superiore (1230- 1253), oltre ad una cripta, scavata nel 1818, con la tomba del Santo, dove riposano le spoglie in un semplice sarcofago poggiato sulla viva roccia. La città conta 20 frazioni parte integrante e viva di Assisi” (Dichiarazione Assisi a “Patrimonio Mondiale UNESCO”)

Assisi è un luogo che parla dei valori profondi, etici e morali, che sono fondamentali per l’Italia e per il mondo intero.

E adesso, quando il mondo si trova di fronte alla sfida più grande, quella di ristabilire l’equilibrio tra tutte le creature che abitano questa terra, abbiamo più che mai bisogno di Assisi, come simbolo di cultura e come fonte di guarigione per l’anima.

E guarda, nel 2025 celebreremo l’ottocentenario del Cantico delle Creature, quel testo così potente che Francesco ha scritto nel 1225. È una lode alla vita, un inno alla natura, una preghiera che ci ricorda che siamo solo un piccolo pezzo di un grande puzzle chiamato Terra, un ecosistema che va rispettato e amato.

E poi c’è il Monte Subasio, che sembra quasi vegliare su di noi come un custode silenzioso. È come se fosse un altro mondo, ricco di storia, natura e cultura, e Assisi è la sua porta naturale. Da secoli, questa montagna è stata un luogo sacro, un luogo dove l’uomo e la natura si abbracciano in un equilibrio perfetto.

Sì, il Monte Subasio è come un tesoro vivo, un luogo dove la vita pulsante della natura ci ricorda che siamo parte di un tutto più grande, un equilibrio delicato che dobbiamo proteggere con tutto il nostro amore e rispetto.

Ecco perché venire ad Assisi è come immergersi in un incantesimo, una magia che nutre l’anima e fa crescere il cuore. Lo so bene perché anch’io ho scelto di trasferirmi qui. È come se ogni mattina il sole sorgesse più luminoso, ogni pietra avesse una storia da raccontare e ogni albero sussurrasse un segreto antico. È una magia che ti abbraccia, che ti fa sentire parte di qualcosa di più grande, qualcosa di eterno. È una magia che ti fa stare bene.

it_ITItalian